L'offerta è libera, il costo preventivato del capannone didattico si aggira intorno ai 10000 euro
Insieme alle nuove aule, è necessario pensare ad un ambiente multifunzionale, che serva contemporaneamente da sala proiezione, Aula Magna e biblioteca: questo ambiente sarà il cuore pulsante della Scuola Professionale, e permetterà agli studenti di consultare testi e/o video indispensabili per la propria formazione didattica
L'offerta è libera, il costo preventivato della biblioteca si aggira intorno ai 25000 euro
L'offerta è libera, il costo preventivato delle nuove aule si aggira intorno ai 20.000 euro
L'offerta è libera, ma il costo di un singolo banco, compresa la seduta, si aggira intorno ai 50 euro
Nella scuola della Città dei Ragazzi è sempre più importante avere insegnanti preparati, che con la loro cultura e le loro capacità possano insegnare nel modo migliore a tutti bambini, ragazzi e giovani.
Gli insegnanti della Scuola Professionale sono altamente specializzati, sia dalla pratica lavorativa (come alcuni insegnanti della scuola per sarte, per muratori o per falegnami), che per una vera e propria formazione accademica, come agronomi o insegnanti di meccanica o elettrotecnica. É importante che si capisca la necessità di sostenerli economicamente nella loro missione.
L'offerta è libera, tenendo conto che un insegnante guadagna circa 100 euro al mese
Per far sopravvivere e per far crescere qualsiasi progetto serve amore, consapevolezza e altruismo. Serve anche il tuo aiuto per poter offrire un futuro alle persone di Moba. Ci sono tanti modi per poter collaborare o sostenere l'associazione...
AMI.MO. Onlus Ass.ne Amici di Moba
Camucia (AR) - P.zza Cristo re 9 Camucia (AR)
Tel: +39 3473323550 C.F.92044480512
Si calcola che nel mondo siano almeno 300.000 i ragazzi al di sotto dei 18 anni attualmente ingaggiati in ostilità. La maggior parte dei bambini soldato ha tra i 15 e i 18 anni. Molti vengono reclutati all'età di 10 anni o anche prima.
Ad esempio Kalima (Repubblica democratica del Congo), Dieudonnè Luembwe, 16 anni, ha già partecipato a due "guerre di liberazione" e numerose battaglie, ma sogna di lasciare l'esercito per studiare. "Mi sono arruolato nell'esercito di Kabila quando avevo 13 anni, perché la mia casa era stata saccheggiata e i miei genitori se ne erano andati. Rimasto solo, ho deciso di arruolarmi"